Inaugurata la casa anziani Stella Maris a Bedano dopo i lavori di ampliamento: sabato 2 settembre 2023

Pomeriggio di porte aperte alla Casa per anziani «Stella Maris» di Bedano, sabato 2 settembre a partire dalle ore 13.30, in occasione della festa per l’inaugurazione dell’ampliamento e ristrutturazione dell’omonimo istituto.

La parte ufficiale dell’evento ha avuto  luogo a partire dalle 15.30 alla presenza delle Autorità locali e del Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, Direttore del Dipartimento della sanità e socialità.

Questa è stata preceduta da musica e varie animazioni (anche giochi per bambini) e seguita, dalle 17:00 circa, da uno “standing dinner”  e aperitivo offerto a tutta la popolazione.

L’ampliamento dell’istituto da 70 a 99 posti letto (in camere singole), rientra nella pianificazione settoriale cantonale 2022/2030 sul fabbisogno scoperto di posti letto nelle case per anziani all’interno del comprensorio del Medio e dell'Alto Vedeggio. La nuova edificazione, sviluppata su quattro piani, comprende 29 nuovi posti letto di cui 12 attribuiti a reparto protetto destinato a persone con deficienze cognitive. Al piano terreno trovano posto la sala multiuso, gli spogliatoi e locali di deposito; al primo piano troviamo le terapie (fisio-ergo, attivazione e animazione), il self-service e l’aula didattica per il personale. Al terzo e quarto piano vi sono le camere, e sempre al quarto piano si apre su un ampio soggiorno. 

La ristrutturazione dell’istituto originale, edificato alla fine degli anni Ottanta, ha consentito di migliorare il bilancio energetico del fabbricato: l’attuale produzione di calore proviene da fonti di origine non fossile. Il grado di coibentazione dello stabile è stato ottimizzato con la sostituzione di tutti i serramenti esterni ed il rifacimento delle facciate. 

I servizi collettivi, cucina, lavanderia, spogliatoi, fisioterapia, animazione, in buona parte rifatti a nuovo e le attrezzature, rispondono alla nuova dimensione e esigenze della casa. 

La filosofia ed i valori della casa si rifanno al diritto di protezione dell’adulto ed all’autodeterminazione dell’individuo, in tutte le sue declinazioni: l’accompagnamento in tutti gli atti ella vita quotidiana, il coinvolgimento nei processi di cura, il diritto di essere ascoltati, la libera scelta dei propri valori spirituali, la salvaguardia della propria dignità, la qualità di vita, il mantenimento e la ricerca del benessere ed altro ancora, poiché fanno parte del bagaglio di ogni individuo che risiede in una struttura per persone anziane.  

Questi fanno parte dei diritti e obblighi che il nostro personale, risorsa primordiale per una struttura come la nostra, ha sottoscritto e si è impegnato a osservare.

Immagini: A. Costache